
WHAT DO YOU THINK? Dichiarazioni sulla migrazione e sui diritti umani
WHAT DO YOU THINK? Dichiarazioni sulla migrazione e sui diritti umani
10 Marzo 2025 - 28 Marzo 2025
Ingresso libero
Evento Navigation

Con la mostra WHAT DO YOU THINK? il Forum Austriaco di Cultura Roma si dedica a uno dei temi più scottanti del nostro tempo: la migrazione e i diritti umani.
Catastrofi climatiche e guerre incrementeranno la pressione migratoria anche in futuro. La questione dell’integrazione sta diventando uno dei temi più importanti della nostra società. La mostra, curata da Beate Sprenger (Austria), presenta 20 opere di artiste e artisti contemporanei internazionali provenienti da otto nazioni diverse e invita alla riflessione sul tema declinato in video, fotografie, dipinti, poster e disegni.
La varietà delle origini nazionali degli artisti si riflette nella molteplicità della loro esplorazione sul tema: il dramma quotidiano della fuga e della morte è al centro delle opere di Ali Assaf, Christian Ludwig Attersee & Michael Vonbank, Nikita Kadan, Elke Silvia Krystufek, Kateryna Lysowenko, Ruth Umhaller e Lyu Xiaokai. Le dichiarazioni artistiche di Peter Assmann, Michael Vonbank e Luo Xinzi si focalizzano sui diritti umani, sulle fragili fondamenta su cui poggiano e sulla loro necessaria difesa. Il processo di formazione dell’identità individuale e collettiva nella demarcazione dello straniero viene tematizzato dalle opere di Julius Deutschbauer, Yang Gang, Annalisa Macagnino, Maziar Mokhtari, Alice Schivardi, Roland Schütz, Gerhard Umhaller e Oksana Zmiyevska. Il complesso rapporto tra violenza e vulnerabilità e l’interconnessione delle crisi globali sono al centro delle opere di Sofia Cruz Rocha e Mithu Sen.
Partecipano: Ali Assaf (Irak/Italia; Biennale di Venezia 2011), Peter Assmann (Austria), Christian Ludwig Attersee (Biennale di Venezia 1984) & Michael Vonbank (Austria), Julius Deutschbauer (Austria), Yang Gang (Cina), Nikita Kadan (Ucraina; Biennale di Venezia 2015), Elke Silvia Krystufek (Austria; Biennale di Venezia 2009), Kateryna Lysowenko (Ucraina), Annalisa Macagnino (Italia), Maziar Mokhtari (Iran/Italia), Sofia Cruz Rocha (Messico), Roland Schütz (Austria), Alice Schivardi (Italia), Mithu Sen (India), Gerhard Umhaller (Austria), Ruth Umhaller (Austria), Michael Vonbank (Austria), Lyu Xiaokai (Cina), Luo Xinzi (Cina) e Oksana Zmiyevska (Ucraina).
La mostra è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì (ore 9-17) fino al 28 marzo 2025.
Parallelamente, sarà possibile visitare una seconda mostra curata da Mary Angela Schroth e Beate Sprenger allestita presso la Sala 1 dal 7 al 29 marzo (mar-sab ore 16.30 – 19.30; con inaugurazione il 6 marzo, ore 18 fino alle ore 22). www.salauno.com