Caricamento Eventi

« Tutti gli eventi

Inaugurazione mostra fotografica e tavola rotonda

sustainable FOOD art | honey & bunny

sustainable FOOD art | honey & bunny

5 Maggio 2025 | 18:30
Roma – Forum Austriaco di Cultura, Viale Bruno Buozzi 113
Ingresso libero dalle ore 18.00

Il binomio artistico austriaco honey & bunny (aka Sonja Stummerer e Martin Hablesreiter) presenta a Roma una mostra sulla sostenibilità e il food system. In un periodo in cui temperature da record, inondazioni, incendi boschivi e guerre minacciano la produzione e la distribuzione del cibo, le considerazioni sulla nostra alimentazione non sono mai state così attuali.

Cibo e resilienza sono al centro del lavoro artistico di Sonja Stummerer e Martin Hablesreiter da oltre vent’anni. Da ultimo, insieme al Joint Research Centre della Commissione Europea hanno realizzato il progetto editoriale artistico-scientifico “food futures”. In mostra presso il Forum troviamo fotografie di grande formato, realizzate in collaborazione con i fotografi Ulrike Köb e Daisuke Akita, unite a opere video dei due artisti.

La mostra verrà inaugurata con un panel per discutere insieme al pubblico del cibo socialmente ed ecologicamente sostenibile. Oltre ai due artisti austriaci, Sonja Stummerer e Martin Hablesreiter, partecipano anche Maurizio Notarfonso (ENEA) e Lorenz Franken (FAO).

 

La mostra è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì (ore 9-17) fino al 18 luglio 2025, eccetto il 29 maggio, 2, 9 e 19 giugno.

 

Sonja Stummerer e Martin Hablesreiter hanno studiato architettura a Vienna, Londra e Barcellona. Dopo la laurea, hanno lavorato a Tokyo prima di fondare lo studio transdisciplinare honey & bunny a Vienna. Il proprio lavoro è volto alla sostenibilità sociale ed ecologica. Si considerano “inbetweener” e producono pubblicazioni, installazioni, mostre, performance e design.

Lorenz Franken (Committee on World Food Security – CFS, Secretariat). Il CFS (comitato per la sicurezza alimentare mondiale) è un comitato multi-stakeholder ed è sostenuto da FAO, WFP e IFAD. Il CFS è composto da stati membri, rappresentanti delle organizzazioni delle Nazioni Unite, della società civile, della ricerca, delle istituzioni finanziarie internazionali e del settore privato. Riferisce all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite attraverso il Consiglio economico e sociale (ECOSOC) e la Conferenza della FAO.

Maurizio Notarfonso è responsabile del laboratorio “Innovazione delle filiere agroalimentari” della Divisione “Sistemi Agroalimentari Sostenibili” di ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. Laureato in Scienze Politiche ed Economia, dal 2005 si occupa di gestione di progetti europei, trasferimento tecnologico, ambiente e imprenditoria giovanile a livello italiano e comunitario. Ha partecipato a più di 50 progetti finanziati dall’Unione Europea.