
- Questo evento è passato.
INSECTUM K. | Roma celebra i 100 anni di Franz Kafka
INSECTUM K. | Roma celebra i 100 anni di Franz Kafka
14 Giugno 2024 | 19:00
Ingresso gratuito su prenotazione fino a esaurimento posti: prenotazione.forumaustriaco@gmail.com; ingresso consentito dalle 18.30 alle 19.00
Evento Navigation

In collaborazione con il Centro Ceco di Roma.
La performance di danza “Insectum K.” si terrà nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della morte di Franz Kafka e nell’ambito del progetto Kafka2024, organizzato dai Centri cechi in collaborazione con il Ministero della Cultura della Repubblica Ceca e altri partner internazionali.
Franz Kafka (*1883 Praga, +1924, Kierling/Austria) è uno dei più importanti scrittori del XX secolo, ha percepito le complessità del mondo moderno del suo tempo. Le sue opere sono rilevanti e risuonano nella società odierna, come dimostra una serie di eventi culturali organizzati nell’ambito del progetto Kafka2024. Il progetto, che riunisce attori provenienti dalla Repubblica Ceca, Germania, Austria e altri paesi, concentrerà i suoi programmi sull’eredità di Kafka.
Insectum K. è uno spettacolo di danza del regista Jan Komárek e del performer Honza Malík. L’ispirazione de “La metamorfosi” di Kafka è evidente in questo lavoro. Insectum è un’immersione profonda nella fragilità umana, nell’impermanenza e nell’imprevedibilità dell’esistenza. Il corpo seminudo del danzatore si muove sul piano del tavolo, illuminato da un’unica lampadina, creando un’immagine che nella sua urgenza ricorda le opere di Francis Bacon.
È stato messo in scena in più di 52 rappresentazioni in molti spazi teatrali, ma anche negli ambienti non convenzionali come gallerie, caffè, sale da musica, biblioteche, scantinati e appartamenti. Una produzione eccezionale è stata una rappresentazione di 25 ore per l’anniversario del Goethe-Institut di Praga.
Non è quindi solo un omaggio all’opera di Kafka, ma anche una profonda esperienza artistica che costringe lo spettatore a riflettere sulle fondamentali condizioni dell’esistenza umana. Lo spettacolo, che avrà luogo a Roma, è un’occasione unica per vedere quest’opera pluripremiata e per unirsi alle celebrazioni mondiali del centenario della morte di Franz Kafka.
Jan Komárek
Importante regista, lighting designer, compositore e fotografo d’arte ceco. Ha studiato grafica promozionale all’UMPRUM, ha lavorato nel teatro di marionette DRAK ed è emigrato in Francia negli anni Ottanta, dove ha fondato il teatro di marionette MIMO. In seguito ha lavorato a Toronto, dove ha vinto diversi premi prestigiosi. Dal 2000 vive e lavora a Praga, dove ha creato una serie di progetti originali e collaborato con molti artisti e compagnie importanti.
Honza Malík
Danzatore, insegnante e produttore, è un artista libero professionista da oltre vent’anni. Ha co-fondato la compagnia NANOHACH e ha collaborato a lungo con il coreografo Michal Zahora come parte del gruppo PULSAR. Il suo lavoro comprende non solo la danza, ma anche la produzione e la drammaturgia di molti progetti di danza e festival.
Per approfondimenti: Insectum: Roma celebra i 100 anni dalla morte di Franz Kafka / Centro Ceco di Roma (czechcentres.cz)