Caricamento Eventi

« Tutti gli eventi

cinema | film muto con accompagnamento musicale live

CAFÉ ELEKTRIC | Gerhard Gruber (pianoforte)

CAFÉ ELEKTRIC | Gerhard Gruber (pianoforte)

3 Aprile 2025 | 19:00
Roma – Forum Austriaco di Cultura, Viale Bruno Buozzi 113
Ingresso gratuito su prenotazione fino a esaurimento posti: events.rom-kf@bmeia.gv.at, ingresso consentito dalle ore 18.30-19.00

«Non si tratta mai solo del film, ma sempre della triade film, musica e pubblico, ed è per questo che ogni serata è un’esperienza unica.» Gerhard Gruber

Il musicista austriaco Gerhard Gruber, fra i più rinomati all’opera su pellicole mute, porta al Forum Austriaco Café Elektric, una produzione austriaca del 1928 diretta da Gustav Ucicky, che vede Marlene Dietrich e Willi Forst nei ruoli da protagonista.

L’approccio di Gerhard Gruber all’accompagnamento musicale del cinema muto è l’improvvisazione che esprime in un dialogo diretto e in continua evoluzione con ciò che accade sullo schermo attraverso l’intero film.

Intervista a Gerhard Gruber di Marco Bellano (2008, in italiano e tedesco) www.silentfilmpianist.com/venues-veranstaltungsorte/padova-2009

 

Il film

Nel 1925 Marlene Dietrich ottenne un accordo matrimoniale che le permetteva di “guadagnare soldi” malgrado avesse un marito, Rudolf Sieber, e una figlia, Maria, nata nel 1924. La bimba fu affidata alla madre di Dietrich, Josefine von Losch. Dopo brevi apparizioni in produzioni cinematografiche berlinesi, nel 1927 Dietrich interpretò piccoli ruoli a Vienna, a cominciare da quello della ballerina Ruby nello spettacolo Broadway ai Wiener Kammerspiele. Fu qui che incontrò Willi Forst, che nonostante le obiezioni della produzione riuscì a ottenere per l’attrice, ancora sostanzialmente sconosciuta, una parte nella versione cinematografica di Café Elektric, diretta da Gustav Ucicky.
Il film, infatti, è tratto da un successo teatrale di Felix Fischer, Die Liebesbörse. Al centro della trama c’è il ladro e magnaccia Ferdl (Forst), che seduce non solo la giovane Hansi (Nina Vanna) ma anche la ricca e influente Erni Göttlinger (Dietrich), che per Ferdl deruba perfino il padre, l’industriale Göttlinger. Anche il dipendente di questi, Max Stöger (Igo Sym), finisce invischiato nelle macchinazioni criminali.
Forst, in particolare, brilla nel ruolo del criminale depravato e privo di scrupoli. Con la sua interpretazione di Erni, seducente ragazza di buona famiglia, Dietrich si fece notare più dell’attrice protagonista Nina Vanna. Si imbarcò in una relazione con Forst e conservò la ‘sega musicale’ regalatale dall’attore polacco Igo Sym, che le aveva insegnato a suonarla: la portò poi con sé sui set cinematografici e la usò negli spettacoli per intrattenere le truppe. Lo strumento è oggi conservato tra gli oggetti lasciati dall’attrice.

 (testo di Silke Ronneburg, fonte: https://festival.ilcinemaritrovato.it/film/cafe-electric/)

 

Il musicista

Gerhard Gruber (*1951), specializzato in improvvisazione jazz, è attivo come accompagnatore al pianoforte di film muti dal 1988, ha accompagnato dal vivo più di 650 film. Queste performance hanno avuto luogo in tutto il mondo, fra cui: Los Angeles, Washington, Nuova Delhi, Mumbai, Pune, Tokyo, Hobart, Rotorua/NZ, Padova, Bordeaux, Amburgo, Monaco di Baviera, Vienna, Montona. In Austria è riconosciuto come un rappresentante di spicco del suo settore.

filmmusik.at