EUNIC Roma

EUNIC Roma fa parte della rete mondiale di EUNIC (European Union National Institutes for Culture) con sede a Bruxelles. Istituita su base volontaria nel 2008, EUNIC Roma nasce come rete di istituti di cultura dei paesi dell’Unione Europea con sede a Roma, a cui negli anni si sono aggiunti anche paesi europei che non fanno parte dell’Unione Europea; così EUNIC Roma conta più di 30 componenti, fra membri effettivi, membri associati e partner. La presidenza cambia a rotazione e nel 2024/2025 è stata assunta congiuntamente dal Centro Ceco e dal Forum Austriaco di Cultura Roma.

L’obiettivo e la missione del cluster EUNIC di Roma è di promuovere e preservare la comprensione multilaterale fra le istituzioni nazionali nel Centro e Sud Italia e gli istituti di cultura, le ambasciate e le altre organizzazioni dei numerosi paesi membri. Attraverso una cooperazione a più livelli si creano così diversi progetti che riflettono la diversità del dinamico paesaggio culturale europeo.

Attraverso questa interconnessione dei vari istituti di cultura e ambasciate d’Europa a Roma, EUNIC Roma si propone di rappresentare e promuovere i valori europei come la diversità culturale, un intenso dialogo oltre i confini nazionali, il multilinguismo e la parità di genere.

www.facebook.com/EUNICRoma

www.instagram.com/eunicrome

 

 
Progetti:

Negli anni sono stati numerosi i progetti realizzati in cooperazione da EUNIC Roma.

Il più longevo è l’evento organizzato in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, che chiama poetesse e poeti dei diversi paesi membri a recitare i propri versi in lingua originale.

Da ricordare anche Quartieri di Vita, il festival di formazione e teatro sociale della regione Campania che vede workshop e prove aperte realizzati da registe e registi europei, in collaborazione con la Fondazione Campania, e altri eventi che si sono succeduti negli anni come:

„Europa in Circolo“, la presentazione di scrittrici e scrittori europei, in cooperazione con la Biblioteca Europea; e

„Europa in Musica“ con musiciste e musicisti provenienti dai paesi membri dell’EUNIC, in cooperazione con il Conservatorio Santa Cecilia.

Particolare attenzione e impegno viene posta nella collaborazione attiva con l’Istituto Ucraino, membro della rete mondiale EUNIC.

 

Per maggiori informazioni su EUNIC Global: www.eunicglobal.eu