INTERCULTURAL ACHIEVEMENT AWARD 2025

L’ “Intercultural Achievement Award”, giunto quest’anno alla dodicesima edizione, si è rivelato essere un prezioso contributo nella promozione del dialogo fra culture e religioni.

Il concorso si rivolge a progetti interculturali e interreligiosi, nei settori dell’arte e della cultura, dei giovani, dei diritti umani, della global citizenship, dell’integrazione o della parità di genere. Vengono premiati anche i media impegnati nella promozione del dialogo interculturale e interreligioso.

Queste le diverse categorie del premio a livello internazionale: 

  • Sostenibilità/Ambiente
  • Attualità
  • Tecnologia
  • Innovazione
  • Media
  • Libertà di religione

Scadenza: 30 aprile 2025

Trasmissione domanda via email: dialog@bmeia.gv.at.

Prestampato domanda 

Bando 

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web: www.intercultural-achievement.com

Margharetha Lupac Stiftung – WISSENSCHAFTSPREIS 2025

La fondazione “Margaretha Lupac Stiftung für Parlamentarismus und Demokratie” è impegnata nella promozione e nel rafforzamento della democrazia in Austria. Dal 2004 la fondazione assegna alternativamente un “Demokratiepreis” (premio per la democrazia) e un “Wissenschaftspreis” (premio scientifico-accademico) con cui onora lavori che promuovono la comprensione delle basi, del funzionamento e dei valori fondamentali della repubblica austriaca. Il “Wissenschaftspreis”, dotato di 21000 euro, premia eccellenti risultati accademici in diversi ambiti e viene assegnato a un lavoro scientifico, una pubblicazione o tesi di laurea già discussa e valutata.

scadenza: 15 giugno 2025

Per informazioni dettagliate sul bando e i diversi ambiti di ricerca: www.lupacstiftung.at

prestampato per la domanda

le domande possono essere trasmesse

Jury of the Margaretha Lupac Foundation

for Parliamentarism and Democracy

Dr. Karl Renner-Ring 3

1017 Vienna

Per domande e ulteriori informazioni: lupacstiftung@parlament.gv.at

Per maggiori informazioni su Margaretha Lupac  (1910-1999): Parlament erklärt – Folge 17 | Parlament Österreich

BORSA DI STUDIO IN MEMORIA DI BENNO GEIGER 2025

La Fondazione Giorgio Cini di Venezia bandisce una borsa di studio residenziale di tre mesi rivolta a ricercatori italiani e internazionali interessati a lavorare su un progetto di ricerca in ambito letterario.

scadenza presentazione domanda: 30 giugno 2025

consulta il bando

Benno Geiger

Nato a Rodaun nel 1882, storico dell’arte, traduttore, scrittore austriaco attivo all’inizio del ventesimo secolo, Benno Geiger ha intrattenuto rapporti con Pascoli, Comisso, Marinetti, Croce, Von Hofmannsthal, Rilke: la sua ricca corrispondenza con intellettuali di tutta Europa è custodita presso la biblioteca della Fondazione Giorgia Cini.

Sito della fondazione: www.cini.it

Bandi e concorsi

Informazioni su: STUDIARE IN AUSTRIA – Forum Austriaco di Cultura Roma (austriacult.roma.it)

Borse di studio in Austria

Per l’anno accademico 2025/2026 il Bundesministerium für Bildung, Wissenschaft und Forschung (Ministero Federale Austriaco dell’Istruzione, della Scienza e della Ricerca) mette a disposizione le seguenti borse di studio per proseguire gli studi e fare ricerca in Austria:

Informazioni sul bando e su altri programmi di borse di studio di diverse istituzioni sono reperibili sulla pagina della Österreichische Datenbank für Stipendien und Forschungsförderung (banca dati austriaca per borse di studio e promozione della ricerca) all’indirizzo www.grants.at  (in lingua tedesca e inglese)