INTERNATIONALE SOMMERAKADEMIE FÜR BILDENDE KUNST SALZBURG | bando

Bandite le borse di studio per partecipare al programma 2025 della Internationale Sommerakademie für Bildende Kunst Salzburg.

La Sommerakademie, fondata nel 1953 come “Scuola di Visione” da Oskar Kokoschka, è la più antica nel suo genere in Europa. Ogni anno partecipano ai corsi circa 300 studenti da più di 50 paesi.

Il tema dell’offerta didattica di quest’anno Diversity of the Future, viene declinato in 19 corsi.

Corpo docente 2025: Walter Bruno Brix (ricamo / installazione), Adriana Bustos (disegno), Neha Choksi (scultura / installazione / performance), Ofri Cnaani (performance / installazione), Rossen Daskalov (printmaking), Louisa Elderton (scrittura), Julie Hayward (installazione / model-making / scultura / disegno), Thalia Hoffman / Manar Zuabi (video / performance / mixed-media), Matylda Krzykowski (curatela / scenografia / teatro / mostra), Christian Macketanz (pittura), Pablo Martínez-Zarate (expanded cinema / film / video), Christian Kosmas Mayer (scultura / installazione / mixed-media / disegno), Irina Nakhova (pittura / disegno), Pascal Petignat (fotografia), Elizabeth Pich (comic / disegno), Sarker Protick (fotografia), Curtis Talwst Santiago (pittura), Hannah Tilson / Otis Blease (printmaking) e Urbanthinktank_next (architettura).

Per info sull’offerta didattica: Kurse – Sommerakademie Salzburg

Per info sulle borse di studio: Scholarships – Sommerakademie Salzburg

Termine ultimo per partecipare al bando: 07.04.2025

 

Per maggiori informazioni:

Flyer 2025

Web: www.summeracademy.at 

Margharetha Lupac Stiftung – WISSENSCHAFTSPREIS 2025

La fondazione “Margaretha Lupac Stiftung für Parlamentarismus und Demokratie” è impegnata nella promozione e nel rafforzamento della democrazia in Austria. Dal 2004 la fondazione assegna alternativamente un “Demokratiepreis” (premio per la democrazia) e un “Wissenschaftspreis” (premio scientifico-accademico) con cui onora lavori che promuovono la comprensione delle basi, del funzionamento e dei valori fondamentali della repubblica austriaca. Il “Wissenschaftspreis”, dotato di 21000 euro, premia eccellenti risultati accademici in diversi ambiti e viene assegnato a un lavoro scientifico, una pubblicazione o tesi di laurea già discussa e valutata.

scadenza: 15 giugno 2025

Per informazioni dettagliate sul bando e i diversi ambiti di ricerca: www.lupacstiftung.at

prestampato per la domanda

le domande possono essere trasmesse

Jury of the Margaretha Lupac Foundation

for Parliamentarism and Democracy

Dr. Karl Renner-Ring 3

1017 Vienna

Per domande e ulteriori informazioni: lupacstiftung@parlament.gv.at

Per maggiori informazioni su Margaretha Lupac  (1910-1999): Parlament erklärt – Folge 17 | Parlament Österreich

BORSA DI STUDIO IN MEMORIA DI BENNO GEIGER 2025

La Fondazione Giorgio Cini di Venezia bandisce una borsa di studio residenziale di tre mesi rivolta a ricercatori italiani e internazionali interessati a lavorare su un progetto di ricerca in ambito letterario.

scadenza presentazione domanda: 30 giugno 2025

consulta il bando

Benno Geiger

Nato a Rodaun nel 1882, storico dell’arte, traduttore, scrittore austriaco attivo all’inizio del ventesimo secolo, Benno Geiger ha intrattenuto rapporti con Pascoli, Comisso, Marinetti, Croce, Von Hofmannsthal, Rilke: la sua ricca corrispondenza con intellettuali di tutta Europa è custodita presso la biblioteca della Fondazione Giorgia Cini.

Sito della fondazione: www.cini.it

KAISER MAXIMILIAN PREIS 2026

Il Kaiser-Maximilian-Preis, bandito ogni due anni dalla città di Innsbruck, premia progetti e iniziative di particolare rilievo, che affrontano in modo creativo e sostenibile le sfide attuali e future della società europea. Quest’anno, all’insegna del motto “giovani-europei-uniti”, il bando si rivolge nello specifico a progetti faro, che forniscano in particolare modelli di riferimento ai giovani su come plasmare il futuro della società europea.

scadenza presentazione domanda: 27 marzo 2025

premio: € 10.000

Informazioni in inglese

Per informazioni dettagliate sul bando: www.emperormaximilianprize.at

UNIVIE: SUMMER SCHOOL FOR INTERNATIONAL AND EUROPEAN STUDIES

La summer school dell’Università di Vienna si svolge dal 12 luglio al 9 agosto 2025: quattro settimane che vede corsi in diversi ambiti.

I corsi in European Studies sono in lingua inglese e si concetrano dull’Europa e sull’Unione Europea.

I moduli della Austrian Arbitration Academy si rivolgono a studenti di giurisprudenza e si concentrano sulle controversie internazionali e la loro risoluzione.

Vi sono poi anche corsi di lingua tedesca.

SI tratta di una summer school interculturale e interdisciplinare con un programma interessante per studenti di tutti i settori, e in particolare per chi studia:   Austrian Studies, European Studies, Scienze Politiche, Diritto, Economia, Storia, Cultural Studies, Relazioni Internazionali, studi interdisciplinari e anche lingua tedesca.

Il bando scade il 31 marzo 2025.

Pieghevole

Modulo Domanda

Tutte le informazioni su: https://shs.univie.ac.at

 

Bandi e concorsi

Informazioni su: STUDIARE IN AUSTRIA – Forum Austriaco di Cultura Roma (austriacult.roma.it)

Borse di studio in Austria

Per l’anno accademico 2025/2026 il Bundesministerium für Bildung, Wissenschaft und Forschung (Ministero Federale Austriaco dell’Istruzione, della Scienza e della Ricerca) mette a disposizione le seguenti borse di studio per proseguire gli studi e fare ricerca in Austria:

Informazioni sul bando e su altri programmi di borse di studio di diverse istituzioni sono reperibili sulla pagina della Österreichische Datenbank für Stipendien und Forschungsförderung (banca dati austriaca per borse di studio e promozione della ricerca) all’indirizzo www.grants.at  (in lingua tedesca e inglese)